Il Polifonico Città di Rovigo
Il Polifonico Città di Rovigo nasce nel 1979 e fin dagli esordi affronta percorsi musicali anche assai diversi fra loro per epoche e stili. La continua ricerca stilistica e lo studio della vocalità nella prassi esecutiva dei diversi periodi storici, si sono concretizzate nell’apprezzata attività concertistica in Italia e all’estero (Germania, Austria, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Israele, Svizzera) oltre che nelle numerose prime affermazioni assolute in concorsi nazionali ed internazionali. Dal 1998 la direzione artistica del Polifonico Città di Rovigo è stata affidata a Marco Scavazza e Vittorio Zanon.
Nell’anno 2000 il Polifonico Città di Rovigo è stato invitato dal Comitato Centrale del Grande Giubileo dell’anno 2000 a tenere un concerto a Roma nell’ambito della rassegna I Concerti nel Giorno del Signore, unica compagine corale del Veneto presente a tale rassegna concertistica. Da alcuni anni il Polifonico Città di Rovigo collabora con il Conservatorio di Musica “F. Venezze” e con il Teatro Sociale di Rovigo per l’allestimento di opere e programmi concertistici. Ha inciso in CD per l’Ares i Responsori del Venerdì Santo di A. Scarlatti e il Te Deum (1690) di M. A. Charpentier, per Rivo Alto Momenti di musica sacra e profana con musiche di M. Crestani, per la Reinbow L’Alba dell’Anima con musiche dal XIII al XXI secolo, e per Bongiovanni l’opera Adelaide di Borgogna di P. Generali (registrazione live).
Nel 2008, per volontà dei coristi più giovani del “Polifonico” guidati da Marco Scavazza, si è costituito l’ensemble Nuova Accademia degli Addormentati, gruppo vocale e strumentale che affronta repertori diversi, dal rinascimento ai giorni nostri. Nel 2017 l’ensemble ha pubblicato il CD Cantico Espiritual, ciclo di dodici quadri musicali su testo di S. Giovanni della Croce composto da Cecilia Vettorazzi.
Dal 1999 al 2002 l’Associazione Polifonico Città di Rovigo ha coordinato l’attività didattica dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra “Santa Cecilia” di Rovigo. Dal 2000 al 2002 ha promosso la rassegna concertistica “Concerti a Palazzo Campo”, mentre dal 2003 promuove, presso il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, la rassegna concertistica “I Concerti del Polifonico”. Dal 2010 collabora attivamente con l’Associazione “Il Canto delle Muse – Rovigo Musica Antica” ed con altri enti nazionali ed esteri alla realizzazione di progetti didattico-musicali e musicologici legati al repertorio musicale antico, con particolare interesse per la musica rinascimentale e barocca dell’area veneta.