Vittorio Zanon

Vittorio Zanon, ha studiato organopianoforteclavicembalo didattica della musica al Conservatorio di Musica “F. Venezze” di Rovigo. Successivamente si è specializzato nel repertorio antico per organo e clavicembalo, nella prassi del basso continuo e nel contrappunto storico.

Ha svolto attività concertistica in Italia ed all’estero come organista, cembalista, direttore di coro e di complessi vocali e strumentali. Dal 1996 al 2004 è stato direttore artistico del “Consortium Carissimi” di Roma. Dal 1999 dirige il Polifonico “Città di Rovigo”.

All’attività concertistica affianca quella di docente in diversi istituti, corsi di perfezionamento e conservatori di musica italiani, operando sia nel campo della musica classica, sia in quello della prassi teorico-musicale ed esecutiva del repertorio rinascimentale e barocco.

E’ docente di Teoria, ritmica e percezione musicale al Conservatorio di Musica “F. Venezze” di Rovigo.

Ha al suo attivo registrazioni discografiche, televisive e radiofoniche realizzate in Italia ed Europa sia come strumentista sia come direttore. E’ presidente dell’Associazione “Il Canto delle Muse – Rovigo Musica Antica” di Rovigo.

Marco Scavazza

Marco Scavazza, si avvicina giovanissimo allo studio della musica e del pianoforte, ha completato gli studi presso il Conservatorio Statale “Francesco Venezze” di Rovigo, diplomandosi a diciotto anni in Corno francese e a ventuno in Canto lirico; ha proseguito l’approfondimento musicale conseguendo due anni dopo, con il massimo dei voti, il diploma di Musica Vocale da Camera, sotto la guida del M° Erik Battaglia.

Già dalle prime esperienze professionali ha indirizzato il suo interesse artistico verso lo studio della vocalità e della prassi esecutiva della Musica Antica e in particolare verso l’esecuzione del repertorio polifonico, in tutte le sue varie accezioni.

Collabora, in modo continuativo, con direttori di chiara fama impegnati nell’esecuzione del repertorio rinascimentale e barocco tra i quali Jordi SavallDiego Fasolis, Rinaldo Alessandrini, Federico Maria Sardelli, Andrew Laurence King, Sigiswald Kuijken, Bartold Kuijken, Kees Boeke.

Con l’ensemble vocale” Odhecaton” diretto dal M° Paolo Da Col, ha ricevuto (nel 2003) il prestigioso premio Diapason d’or dell’anne, in seguito ad un lavoro discografico su musiche di Josquin Despres (CD De Passione), e nel 2008 il Diapason D’or di Febbraio, col CD “ O Gente Brunette”. Con lo stesso gruppo ha recentemente pubblicato “Gesualdo da Venosa, Sacrum Cantionum quinque vocibus” Ed Ricercare., (Dyapason D’or di Aprile 2014) Recentissima la pubblicazione del CD “Roland de Lassus, Biographie Musicale” Volume 4.

E’ invitato a partecipare anche in qualità di solista alle produzioni musicali di diversi Enti e Associazioni di valore europeo tra le quali Coro della Radio Svizzera di Lugano, Orchestra Regionale Toscana, Cantar Lontano, ensemble ”De Labyrintho (Premio Amadeus 2008), “Cantica Simphonia”(Diapason D’Or anni 1998 2000 2005 2008 2009) e La Compagnia del Madrigale (Diapason d’Or 2013).

Con La Petite Bande diretta dal M° Sigisvald Kuijken nel 2006 ha debuttato nel ruolo di Masetto nel Don Giovanni di Mozart. L’opera è stata rappresentata in Francia (festival di Beaune) e in Belgio (festival di Bruges).
Nel 2008 ha debuttato, diretto dal M° Fabio Biondi, ne “La Virtù dè Strali d’Amore” di Francesco Cavalli, opera inedita rappresentata al Teatro Malibran di Venezia nella stagione lirica della Fenice (Giove, Evagora e Primo Marinaio). Nell’Agosto 2009 ha debuttato al teatro La Scala di Milano, diretto dal M° Rinaldo Alessandrini, nell’Orfeo di Monteverdi (Pastore,Spirito) e nel Settembre 2013, di nuovo con Concerto Italiano ha partecipato alla esecuzione de “l’Euridice” di Giulio Caccini al Festwochen der Alten Musik di Innsbruck (opera incisa per naÏve, 2013).

Nel 2013 in collaborazione col M° Cristiano Contadin ha inciso e pubblicato “Cantar Bastardo” (Ed. Lucevan le Stelle) CD che raccoglie brani per viola da gamba e voce sola, eseguiti secondo la pratica del “cantar alla bastarda”.
Da ormai 25 anni è il maestro vocalista e codirettore del Coro Polifonico Città di Rovigo, di cui membro attivo dal 1989. Ha preparato e diretto il suddetto coro, nell’esecuzione dei Mottetti di Bach.

La “Nuova Accademia degli Addormentati” (nome ripreso da una antica Accademia rodigina), ensemble vocale da camera che raccoglie le voci più giovani del Polifonico Città di Rovigo, alla cui formazione musicale e vocale Marco si dedica con grande energia, è un ulteriore felice impegno che lo vede presente in attività concertistica di livello nazionale ed internazionale.

E’ stato Docente di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi”di Fermo, dal 2011 al 2019 ed attualmente è docente, titolare di cattedra, al conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza.

Nel tempo libero si diletta suonando la batteria, coltivando l’orto con metodi biologici, curando gli alberi del parco e cucinando per la famiglia gustosi piatti principalmente vegetariani.

POLIFONICO CITTÀ DI ROVIGO